EVOLUZIONE DELLA SOCIETÀ E IL PENSIERO ESPLORATIVO DEI DISLESSICI
In una società sempre più caratterizzata dalla performance, nella quale la competizione per essere sempre i primi della classe è il […]
In una società sempre più caratterizzata dalla performance, nella quale la competizione per essere sempre i primi della classe è il […]
Immagina un mondo in cui la dislessia sia intesa come un’iperabilità piuttosto che come una disabilità. Il progetto anglo-americano Inside […]
Stanno emergendo interessanti approfondimenti dalla ricerca sulla dislessia e da una nuova teoria dell’evoluzione cognitiva umana chiamata “cognizione complementare”. Questa […]
Se ancora non conosci Howard Skipe, forse vale la pena sapere che è dislessico e che è l’imprenditore che sta […]
Benché la medicina moderna abbia fatto passi da gigante, l’approccio alla globalità della persona continua ad essere un limite rilevante. […]
Sono qui a parlare di diagnosi negli adulti, visto che nel mio nuovo libro scrivo in maniera diffusa […]
In questa realtà di scuola in DAD gli studenti “vulnerabili” sono quello che possono averne subìto maggiormente. È di questi […]
1 – Non è dislessico Se fosse dislessico non saprebbe leggere! Non è così… un Disturbo Specifico di Apprendimento […]
La didattica a distanza in Italia è, purtroppo, in una fase del tutto iniziale, perché non c’è mai stato un […]
In relazione al mio nuovo lavoro La dislessia. Dalla scuola al lavoro nel terzo millennio, l’argomento centrale a me caro […]
Vi presento Valeria Cagnina, una ragazza come tante, ma a suo modo speciale, vi racconto perché. L’ho “conosciuta” durante la […]
Dopo mesi di assenza dal blog, oggi è con piacere che ospito la testimonianza di una collega logopedista che ha […]