Vi siete mai chiesti come gestisce il proprio lavoro un dislessico? Ecco cosa scrivono su Neuroscienze Anemos:
Se in Italia si è iniziato da poco a fare passi importanti verso l’accoglienza degli studenti dislessici all’università, purtroppo non si può dire lo stesso per quanto riguarda il mondo del lavoro.
Anche in questo campo si pone il tema della compensazione del problema e delle strategie che il dislessico deve mettere in atto per riuscire a lavorare in modo adeguato, nonostante le difficoltà che può riscontrare in certe attività. Queste strategie spesso determinano dei problemi che vengono vissuti in modo inconsapevole sia dall’ambiente che dalla persona stessa. Il dislessico mette in atto una serie di strategie, a volte in maniera nascosta, che determinano uno stile di lavoro spesso incompreso, che si manifesta nel fare le cose più lentamente e nel rimanere sul posto di lavoro anche quando gli altri sono andati via per controllare l’eventuale presenza di errori nel proprio lavoro. Il punto fondamentale è il tempo, perchè il dislessico sul posto di lavoro ha sempre bisogno di più tempo per fare le cose e questo di solito viene mal interpretato, accusandolo di pigrizia. Anche gli errori banali, come le inversioni di cifre o di lettere, possono avere grosse ricadute nelle attività di lavoro, in cui spesso c’è bisogno di scrivere o di ricopiare. La cosa più grave è che questi errori banali classificano la persona, che viene così considerata come adatta a fare esclusivamente lavori di basso livello, in cui di solito questi errori banali vengono ulteriormente alla luce, dal momento che ciò significa fare delle attività ripetitive che richiedono delle abilità automatiche di lettura. Al contrario il dislessico sarebbe molto bravo in attività di livello più alto che richiedono la relazione con le persone, la capacità di mettere in atto la creatività e la managerialità. Quando un dislessico riesce a delegare ad altri le cose che lo mettono in condizione di fare errori banali e si occupa di mansioni di più alto livello, allora può raggiungere il successo. Ci sono statistiche americane che mostrano come il 35% degli imprenditori abbia almeno quattro segni di possibile dislessia. Sull’ambiente di lavoro questo insieme di condizioni, in particolare l’incorrere frequentemente in errori, dà luogo ad una stigmatizzazione negativa e porta i dislessici, quando fanno delle scelte occupazionali, a fare delle scelte al minimo, scegliendo lavori che sono inferiori alle loro reali capacità. Anche nell’ambiente di lavoro si pone il problema di rivelare la propria differenza e farla accettare. In genere i dislessici tendono a non volerlo dire e di solito la cosa si presenta in modo dinamico: i dislessici prima di dirlo fanno una valutazione costi-benefici e, se l’ambiente appare comprensivo, allora sono portati a dirlo. Oppure possono essere costretti a dirlo alle persone con cui entrano quotidianamente in contatto. E quando questo viene mediato dalla contemporanea capacità di relazione umana, che di solito i dislessici hanno ben sviluppata, si riesce a trovare un equilibrio in cui quello che era un difetto può diventare una caratteristica accettata.
http://www.neuroscienzeanemos.it/Se ti è piaciuto l’articolo puoi seguirmi anche sulla pagina Facebook di Le aquile sono nate per volare.
Articolo molto interessante, anche se per ora non voglio pensare ad un futuro relativamente lontano.
Una mia parente qualche mese fa mi ha accusato di voler rovinare il futuro professionale di mia figlia perchè ho reso pubblica la sua DSA.
La sua osservazione era che se un datore di lavoro avesse scoperto tramite Internet la sua difficoltà questo avrebbe cambiato senz’altro qualcosa a livello di rapporti datore di lavoro-lavoratore e tra colleghi.
Non mi sono mai posta questo problema (forse perchè temporalmente ancora lontano), ma ho riflettuto sulla questione.
Secondo me un dislessico non dovrebbe comunque tacere la sua “condizione”. Più entro nel mondo delle DSA e più mi rendo conto che non sono i dislessici a non essere pronti per il mondo (scolastico adesso e lavorativo poi) ma è tutto il contrario: sono il mondo, la società o chi per essi a non essere pronti.
Purtroppo è così… credo che ogni dislessico debba sentirsi libero di esternare la sua condizione, al momento e nell’ambiente opportuno.
Grazie!
sono dislessica lo ammetto ma nel mondo del lavoro lo nascondo perchè mi mettono da parte e non mi danno la possibilità di crescere come le altre persone e quando mi hanno messo in un angolo come quando ero a scuola
Questa cosa dispiace, considerando che anche tu avrai le tue qualità da esercitare. Speriamo che l’informazione vada avanti e nessuno si debba più sentire messo da parte…