La psicologia negli ultimi anni ha fatto passi da gigante. Proprio perché si occupa di tutte le attività umane, così come spiegato anche da Wikipedia, per ognuna di queste attività si può rintracciare una disciplina psicologica. Un esempio: la psicologia animale, la psicologia del lavoro, la psicologia delle masse e così via. Non c’è ambito che la psicologia non ha studiato e, quindi, non possa apportarvi un suo contributo.
A tal proposito oggi vi segnalo un sito utilissimo per poter conoscere alcuni professionisti italiani. Infatti guidapsicologi.it offre la possibilità di cercare uno psicologo nelle sue liste. Si può scegliere il professionista più vicino alla vostra zona e l’area di lavoro che più vi interessa, inviando una richiesta di consulenza o di informazioni.
Per fare una ricerca che abbia dei criteri ragionati, potete inserire il prezzo, oppure cercare a seconda delle opinioni degli altri utenti. E’ possibile trovare anche delle promozioni dedicate.
Inoltre nel sito c’è un’apposita sezione “Lo psicologo risponde” dove è possibile fare domande con un nickname, alla comunità di psicologi, in modo tale da ricevere più risposte mantenendo la propria privacy.
Nel sito guidapsicologi.it trovate anche articoli, pubblicati dagli stessi psicologi, sui seguenti argomenti:
- Bambini e adolescenti
- Crescita personale
- Lo psicologo consiglia
- Notizie per gli psicologi
- Psicologia della coppia
- Psicologia e famiglia
- Psicopatologie
- Psicoterapie
- Sessualità e problemi sessuali
Devo dire che la lista di psicologi che si occupano di Disturbi di Apprendimento è vasta, ma vi ricordo che per scegliere il professionista giusto bisogna che sia formato nello specifico, cioè che eserciti la sua professione attendendosi alle linee guida emanate dalla Consensus Conference e che aggiorni le sue conoscenze.
Lo psicologo partecipa alla diagnosi e si occupa anche degli aspetti emotivi secondari, quasi sempre, al disturbo. Alcuni psicologi si occupano anche degli aspetti riabilitativi legati alle metodologie e strategie di ottimizzazione degli apprendimenti necessarie al bambino con DSA.
Ecco che logopedista e psicologo, spesso, lavorano integrando le loro competenze.
Articolo sponsorizzato
Se ti è piaciuto l’articolo puoi seguirmi anche sulla pagina Facebook di Le aquile sono nate per volare.
