La lettura viene spesso considerata come un atto automatico in cui decifrazione del testo e comprensione vanno di pari passo. Non è così. E’ per questo che un team di specialisti ha pubblicato per la Erickson un libro che aiuti tutti, insegnanti curriculari e di sostegno e genitori a educare il bambino verso l’apprendimento della lettura in senso globale.
Il libro L’apprendista lettore vuol essere una guida per procedere in parallelo nell’apprendimento della lettura e nella comprensione dei suoi significati per il bambino che, al suo ingresso nella scuola primaria, è chiamato a confrontarsi, senza intermediari, con la lingua scritta.
Il libro contiene:
-sette percorsi per imparare a leggere le immagini, a dare valore ai simboli, a interpretare e integrare il contenuto di un messaggio, a cogliere il “tema”, l’argomento centrale di un discorso, a rintracciare in un testo il filo logico, a individuare la rete di relazioni che lega le parole e le frasi.
– dodici racconti per imparare a dipanare il filo di una storia e scoprire che i personaggi hanno sentimenti, motivazioni, obiettivi, per imparare a “leggere tra le righe” e trovare informazioni e significati non esplicitamente comunicati dal narratore, per rendersi conto che la storia si svolge secondo precise coordinate spaziali e temporali, per leggere un titolo sapendo che anticipa molte informazioni sul contenuto della storia.
Uno strumento per riflettere e comprendere che l’esperienza della lettura ci cambia profondamente e quando chiudiamo un libro, dopo aver letto l’ultima pagina, siamo una persona diversa, e forse migliore, di quella che lo aveva scelto – fra tanti – in uno scaffale della sua libreria. E come per ogni strumento, la sua validità può essere verificata in molte dimensioni:
• bambini che iniziano a frequentare la scuola primaria e imparano a confrontarsi con la lingua scritta
• bambini con difficoltà di lettura che hanno bisogno di un supporto anche per affrontare la conoscenza dei processi di comprensione • bambini con sviluppo cognitivo che segue tappe diverse, per i quali può essere particolarmente utile verificare che i processi sottesi all’apprendimento della lettura procedano in parallelo
• bambini di altre nazionalità che vivono nel nostro paese e si confrontano con l’apprendimento della lingua italiana
• bambini con problemi sensoriali per i quali l’ampio uso d’immagini può essere un utile supporto per aiutarli a costruire valide strategie di approccio alla comprensione di testi scritti.
Se ti è piaciuto l’articolo puoi seguirmi anche sulla pagina Facebook di Le aquile sono nate per volare.
Ciao Rossella , molto interessante questo libro, pensi che possa essere utile anche per l’ultimo anno della scuola dell’infanzia?
Grazie ciao
Ciao, il libro è fatto per essere letto, ma credo che leggendolo al posto del bambino e facendo insieme le attività proposte, può essere utilizzato anche prima…
Molto interessante, grazie per la segnalazione e buon lavoro 🙂
Buon lavoro anche a te!