Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

RITMO, LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO

Boy Practicing Guitar Uno studio effettuato 3 anni fa riportato qui nel mio blog, riferiva che suonare uno strumento musicale può essere d'aiuto ai bambini dislessici. Lo stesso gruppo di studiosi, con a capo Nina Kraus, direttrice del Laboratorio di neuroscienze uditive, ha ulteriormente approfondito l'argomento, come si può vedere dallo studio apparso sul “Journal of Neuroscience”, in base a una serie di test su un centinaio di studenti di scuola superiore. “Con questo risultato abbiamo chiuso il triangolo, per così dire”, sottolinea la Kraus. “Alla base di tutto c'è una sincronizzazione tra le regioni cerebrali responsabili dell'udito e quelle del movimento”.

Leggi di più

TECNICHE DI LETTURA VELOCE

Esercizio sui punti di fissazione Per chi ancora non conosce le tecniche di lettura veloce, sono utilissime sia per i bambini che per gli adulti, soprattutto per i dislessici. Naturalmente per i bambini andrebbero adattati, così come ho fatto io nelle schede del mio ultimo libro Capire la mia dislessia. Su Guamodì Scuola trovate diversi articoli…

Leggi di più

GIRO, GHIROTONDO: GIOCARE CON LA GRAMMATICA

giro_ghirotondo-testo-2
Disegni di AntonGionata Ferrari

                     

Ti apro, ti sfoglio

ti leggo ti voglio!

Sei fatto di carta, sei molto leggero ma dentro le pagine hai un mondo intero.

Amico libro, amico mio                                                                                                                                Facciamo che oggi ti leggo io?

Ho il piacere di presentarvi il nuovo libro di Rossana Colli e Cosetta Zanotti: Giro, Ghirotondo e altre storie

Tutte le eccezioni ortografiche trovano qui la loro filastrocca, un ricco repertorio, cui attingere per motivare i piccoli ad apprendimenti che per loro risultano spesso noiosi e complessi.

E questa parte della mia Prefazione al libro:

Leggi di più