Vi riporto parte di un articolo trovato su Bambino Naturale della psicologa Federica Mazzoli, riguardante gli strumenti compensativi e dispensativi e l'autostima del bambino dislessico.
E' davvero forte poter giocare con le lettere dell'alfabeto e i numeri! Non solo per i bambini, ma anche per gli adulti. Vi ricordate l'alfabeto di Munari e quello di Marion Bataille ? Ebbene, è una forma di arte, che io credo aiuti molto sopratutto chi con l'alfabeto ha più problemi, come…
E se provassimo a calmare un bambino turbolento o una classe stanca con un semplice esercizio di respirazione? E' quello che propone Jim Gillen, insegnante di yoga che scrive su Yoga in my school .
Come? Con una sfera di Hoberman, quelle sfere che si trovano nei negozi di giocattoli, multicolori, che…
Nel blog Genitori Crescono la collega logopedista Serena scrive sul linguaggio infantile. Utili i consigli per un corretto sviluppo del linguaggio.
Da ieri c'è un gran fermento fra i genitori e i dislessici che, tanto a lungo e fortemente, hanno voluto la legge approvata ieri. Sono già da circa 5 anni che, come genitore e logopedista, ho contribuito alla causa attraverso la formazione degli insegnanti, la sensibilizzazione e la petizione online che fino ad ieri è…
E' di ieri la notizia tanto attesa: finalmente una legge per la dislessia!!!
Ne scriverò ancora, intanto ecco il Comunicato Stampa che un gruppo di genitori miei amici hanno scitto.
Oggi la Commissione Istruzione del Senato ha approvato in sede deliberante il Disegno di legge “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”. Il progetto di legge sulla dislessia, atteso da dieci anni, è finalmente legge dello Stato.