Il consulto si rivolge ai genitori e agli adulti che vogliono comprendere se sia possibile che siano dislessici.

Può accadere che un giovane adulto, ancora all’università, dopo anni di fatiche scolastiche, qualcuno gli dica che potrebbe essere dislessico e, cercando online, riceva conferma ai suoi dubbi.

Ma succede anche a un genitore, che può rivedersi nelle stesse difficoltà del figlio al quale hanno appena diagnosticato un Disturbo Specifico di Apprendimento, o che ha bisogno di comprendere meglio proprio riguardo a questi.

 

Comprendere la natura delle proprie difficoltà e scoprire nuovi modi per conviverci porta spesso notevoli benefici, tanto maggiori se ancora si studia o se nel lavoro si trovano difficoltà relative al proprio disturbo.

Quindi:

  • Se sei un genitore e hai dubbi sull’apprendimento di tuo/a figlio/a o hai bisogno di approfondire, vuoi un consiglio per comprendere le sue difficoltà scolastiche, un consulto può esserti utile per esporre i tuoi dubbi.

 

  • Se sei un adulto che non ha mai ricevuto la diagnosi e vuoi un consulto, come prima cosa puoi provare a rispondere al Questionario sulla dislessia negli adulti cliccando qui, in modo da offrirmi/ti una prima base da cui partire. Se ti interessa comprendere le tue difficoltà e caratteristiche pregresse e/o attuali, ti offro la possibilità di essere sottoposto al test LSC-SUALeggi di più qui.

 

Come avviene il consulto:

Via telefono

oppure

Via Webcam tramite la piattaforma Skype

 

Se si preferisce la videochiamata tramite la piattaforma Skype è necessario disporre di un telefono o un PC con microfono e webcam funzionanti, oltre che una connessione internet stabile.

E’ possibile inviare eventuale documentazione tramite email per essere visionata.

La durata del consulto è di massimo 45 minuti.

Il costo è di 55 euro.

Il consulto potrà avvenire dopo aver effettuato il pagamento tramite bonifico bancario o PayPal, alle coordinate che saranno comunicate al momento del contatto.

Sarà rilasciata una ricevuta.

 

Come richiedere il consulto:

 

Scrivi a rossellagrenci@gmail.com indicando come oggetto del messaggio “Richiesta consulto online”.

  • Nella email specifica i dati della persona di cui richiedi il consulto (dati anagrafici nome, età), spiegando brevemente i motivi per cui lo si richiede.
  • Ti verrà indicato giorno ed orario dell’appuntamento telefonico o via Skype (se richiesto).