Niente al mondo è così potente quanto un'idea della quale sia giunto il tempo.
Victor Hugo
Gli analfabeti del XXI secolo non saranno quelli che non sanno leggere e scrivere, ma quelli che non saranno in grado di imparare, disimparare e reimparare.
Alvin Toffler
Il più grande nemico della conoscenza…
La pedagogia Waldorf fu elaborata nel 1919 dal filosofo e scienziato austriaco Rudolf Steiner per i figli degli operai della fabbrica di sigarette Waldorf . Da una piccola realtà a quasi 900 scuole sparse per il mondo.
Ma cosa ha di particolare la scuola Steiner-Waldorf?
Ho raggruppato in 6 punti quello che viene riportato in rete:…
Trovo molto vere e profonde le riflessioni che fa Anselmo Cioffi nel sito dell' Associazione L'acuilone, di cui è presidente, nell'articolo Contraddizione dislessica:
"la dislessia può inserirsi come contraddizione nel sistema scuola, per far emergere i limiti e le carenze della didattica tradizionale, evidenziando quanto essa sia asfittica, rigida e poco malleabile alle trasformazioni e alle esigenze di conoscenza dei singoli."
Riporto oggi una parte dell'interessante articolo di Luciana Ventriglia dal titolo Nuove norme in materia di DSA: occasione per la scuola di una riflessione sulla didattica, apparso sul blog La poesia e lo spirito:

La pedagogia Waldorf fu elaborata nel 1919 dal filosofo e scienziato austriaco Rudolf Steiner per i figli degli operai della fabbrica di sigarette Waldorf - Astoria di Stoccarda ed è oggi diffusa in 80 Paesi dei cinque continenti con circa 870 tra scuote, asili e centinaia di migliaia di alunni. Essa mira a sviluppare individualità libere, in grado di continuare ad imparare dalla vita.
Ecco un libro scritto per gli insegnanti che vedono il bambino prima dello studente, che si ricordano che ognuno di noi possiede talenti particolari da donare al mondo... Come scrisse Albert Einstein:
Ognuno è un genio.
Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua…