Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

ALFa Reader: UN UTILE STRUMENTO COMPENSATIVO PER I DISLESSICI

      ALFa Reader è un nuovo e potente strumento compensativo per tutti coloro che hanno difficoltà di lettura (da alunni dislessici ad alunni stranieri). Progettato espressamente per l'uso con i libri digitali (file PDF), soprattutto per lo studio, consente la lettura continua del testo senza necessità di selezionare la parte da leggere. Basta portare il…

Leggi di più

LINGUAGGIO INFANTILE E YOGA

 
  
Nell'incredibile blog di Claudia - La casa nella prateria, ci sono sempre degli articoli fantastici sui e per i bambini. 
Oggi ne ho trovato uno, riguardante lo Yoga e il linguaggio infantile. 
Come logopedista e come cultrice dello Yoga, come avrete potuto notare da altri articoli sul mio blog, ritengo che ciò che scrive la collega inglese, nonchè insegnante di Yoga, Heather Warr dei centri Childlight Yoga è molto interessante.  “Le posizioni che iniziano con lo stesso suono sono eccellenti per favorire lo sviluppo del linguaggio” dice la Warr.

Leggi di più

LO YOGA DEI BAMBINI: EDUCARE ALLA CONOSCENZA DI SE’

 
Splendida prefazione di Daniele Novara al libro Lo Yoga dei Bambini. Educare a crescere nella conoscenza di sé.
Più o meno tutti l’abbiamo provato. “Fa bene” ci ha detto un’amica. “Lo faccio da dieci anni”, un’altra persona di cui ci fidiamo ciecamente. È impossibile non sentirsi attratti dallo Yoga. Da una pratica che è lontana da noi culturalmente e geograficamente ma che negli ultimi decenni si è avvicinata tantissimo, diventando a poco a poco una pratica normale, comune e quotidiana. Anch’io faccio parte degli eterni neofiti dello Yoga, ossia di quelli che a ondate esistenziali diverse ci provano.

Leggi di più

GIANNI RODARI E LA NUOVA LETTERATURA PER L’INFANZIA

 
Gianni Rodari a trent’anni dalla morte e a novant’anni dalla nascita. Infatti era nato il 23 ottobre 1920 a Omegna, nei pressi del Lago d’Orta. Muore il 10 aprile del 1980 a Roma. Rodari è stato uno scrittore che è riuscito a trasformare radicalmente la letteratura per l’infanzia, ovvero quella letteratura che ha intessuto un dialogo costante con le generazioni scolarizzare. Quelle generazioni che hanno attraversato stagioni impegnate e particolari della vita italiana. Quelle generazioni che ben si sono confrontate con la lezione di don Lorenzo Milani e che sono andate oltre sia in termini esistenziali sia sul piano di un raccordo tra metodologia educativa e cultura.

Leggi di più

GIANNI RODARI PARLA DEI LIBRI PER BAMBINI…

 
Brano tratto da
AUTOPRESENTAZIONE
(mostra del libro italiano per l’infanzia e la gioventù: Monaco di Baviera, 1977)
 
...L’ideale sarebbero libri capaci di impegnare, divertire, sfidare, mettere in moto tutte le energie della personalità infantile così come riesce a fare un buon giocattolo. Chiarisco ancora: non vorrei mai che un bambino lasciasse la sua palla, o il suo pallone, per leggere un libro, ma che fosse così contento, così intero nella lettura come è contento e intero nel gioco.

Leggi di più