Martina Milanese e Giuliana Grosso, mamma e figlia. Tutte e due cariche di energia creativa che hanno convogliato in due libri. Il primo: Le più belle fiabe di Martina. Il secondo: Aquilegia e il Popolo dei Fiori.
Un interessante studio che potrebbe avere ripercussioni sul trattamento della dislessia e che compara musica e lettura: un gruppo di ricercatori italiani ha scoperto che i musicisti per leggere un testo, al contrario delle altre persone, "reclutano" le stesse aree abitualmente coinvolte per leggere un pentagramma.Lo studio, pubblicato su Neuropsychologia, è stato condotto da Alice Mado Proverbio, Mirella Manfredi e Roberta Adorni dell'Università Milano-Bicocca e Alberto Zani dell'Istituto di Bioimmagini e Fisiologia molecolare del CNR di Milano.
Scratch è un programma pensato per sviluppare competenze informatiche e abilità nell'ambito del digital storytelling in utenti giovani e giovanissimi, a partire dagli 8 anni.Semplice e divertente da utilizzare, integra un linguaggio di programmazione a oggetti con cui creare storie interattive ricche di animazioni, musiche, effetti grafici e sonori, che poi è possibile pubblicare e condividere sul Web. Divertendosi, e applicando concretamente concetti matematici e computazionali fondamentali, i ragazzi allenano capacità di ragionamento, logica, creatività e progettazione cooperativa.Il software è gratutito e tutti possono accedere alla piattaforma, disponibile in diverse lingue su questo sito: http://info.scratch.mit.edu/it/.E' un utilissimo strumento per i docenti e in Italia Alessandro Colombi ne ha fatto un testo pubblicato dalle edizioni Erickson per aiutare gli educatori che vogliono interfacciarsi con quest'interessantissimo programma. Il titolo è Immagina, Programma e Condividi con Scratch.
Che gli zuccheri fossero dannosi alla salute era già noto, ma che potesse provocare problemi di apprendimento è emerso da questa ricerca della University of California-Los Angeles che indica che un alto contenuto di fruttosio nella dieta peggiora l’apprendimento e la memoria nei ratti.
Lo studio, pubblicato sul Journal of Physiology, mostra anche come gli acidi grassi…
Cosa dicono le ultime ricerche sul cervello? E' importante che si conoscano per comprendere meglio come avviene l'apprendimento. Come potete leggere nell'immagine:
50%
Metà del cervello processa informazioni visuali
------------------------------------------------------
60.000 volte
Processiamo le informazioni visuali molto più velocemente di quelle verbali
------------------------------------------------------
90%
di quello che impariamo lo scordiamo in un mese, molti di noi in…
Ricordate Rugeria Gallizzi? L'ho contattata su Facebook per conoscerla e chiedere di dare una sua testimonianza come bambina e adolescente dislessica, ora giovane studente di psicologia:
Non è stato facile soprattutto all'inizio! Sono stata considerata spesso dalle mie maestre come una vagabonda, una ragazza svogliata! Studiavo tantissimo per riuscire a…