Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

DUE VOLUMI SULLA ROBOTICA EDUCATIVA NELLE SCUOLE

La Fondazione Mondo Digitale ha pubblicato due volumi dedicati alla introduzione della robotica educativa nelle scuole I due volumi, curati dall’esperto Michele Baldi e pubblicati dalla Fondazione Mondo Digitale, sono dedicati alla scuola primaria e alla secondaria di primo grado, ma possono essere usati già dalle ultime classi della scuola dell’infanzia.

Leggi di più

LEGGERE LIBRI ALL’ASILO

  Leggere con i bambini all'asilo è una pratica molto utile per migliorare le abilità linguistiche dei piccoli e per prepararli al mondo della lettura. In particolare è un'attività che io consiglio soprattutto nell'ultimo anno di scuola materna, quando i bambini si preparano all'ingresso in scuola elementare. Ma come proporre un libro ad un gruppo di bambini così piccoli? Molto interessante è quello che spiega sempre lei, Jessica di Baby Talk.

Leggi di più

LE MAPPE CONCETTUALI DI AGOSTINO

Una mappa di Agostino Avete bisogno di mappe concettuali di Arte, Storia, Scienze, Geografia e Letteratura? Allora chiedetele ad Agostino! Agostino è un ragazzino dislessico che settimanalmente redige con grande impegno delle mappe concettuali con supporto visivo in molte materie, al fine di aiutarsi nello studio.  Poichè  capita spesso che anche i suoi compagni gliele chiedano ha…

Leggi di più

I MASCHIETTI: TANTA ENERGIA A RISCHIO DI IPERATTIVITA’

Un articolo trovato in rete della dottoressa Sabine Eck è davvero illuminante sotto diversi punti di vista. Volete comprendere la vera differenza tra bambini e bambine? Allora dovete leggerlo e leggere anche questo sulle bambine perchè le "piccole principesse" sono davvero un universo a parte (personalmente mi è più difficile capirlo visto che ho solo figli maschi!).

Leggi di più

IL CERVELLO MATEMATICO

Come mai tanti bambini hanno difficoltà in matematica? La professoressa Daniela Lucangeli spiega questo e moltre altre cose in alcuni video su Youtube. Per esempio: sapevate che il concetto di “quantità” risiede nel nostro cervello antico? Serviva già ai tempi delle caverne per comprendere al volo se c’era un leone, o due, o tre, o più di tre! E lo sapete che la cognizione del numero 1 è talmente arcaica che ogni bambino ne è dotato appena nato.

Leggi di più