L’aria che si respira sui banchi di scuola italiani è decisamente malsana. Lo dice uno studio europeo condotto anche nel nostro paese. La ricerca ha rilevato che dentro le pareti delle scuole le concentrazioni di Pm10 e anidride carbonica sono più elevate che all’esterno.

Le conseguenze sulla salute dei bambini e dei ragazzi sono evidenti: boom di casi di asma e allergie. Ecco perché il ministero della Salute, in accordo con Governo, regioni, comuni e province, ha pubblicato delle linee guida per la tutela e la promozione della salute degli ambienti chiusi.

In Italia, soffre di asma, riniti allergiche ed eczemi il 20 per cento della popolazione. Un numero in continuo aumento, soprattutto nell’infanzia e adolescenza. A scatenare allergie o crisi di asma sono soprattutto fumo, formaldeide, amianto, radon, pesticidi, acari della polvere, muffe, funghi e spore, lattice e alimenti.

Che fare? 

– non accumulare libri e giornali,

– limitare la presenza di armadietti,

– appendere i cappotti all’esterno delle aule,

– plastificare i poster e fogli di lavoro da esporre alle pareti,

– non tenere in classe piante ornamentali,

– mantenere una temperatura ambiente intorno ai 18-20°C,

– assicurare una corretta e regolare manutenzione degli impianti di riscaldamento, ventilazione o condizionamento.

Sarà possibile nelle nostre scuola sovraffollate e con locali non sempre adeguati?

Intanto vi segnalo l’uscita del libro: Aria pulita a scuola. Come difendere i nostri figli (e gli Insegnanti) dall’inquinamento dentro le aule.

Il libro spiega come snidare i pericoli presenti nelle scuole e come combatterli: perché respirare aria pulita è un diritto di tutti, a partire dai più piccoli.

http://www.bergamosera.com/Se ti è piaciuto l’articolo puoi seguirmi anche sulla pagina Facebook di Le aquile sono nate per volare.

Un commento su “L’ARIA NELLE SCUOLE E’ MALSANA”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.