DISLESSIA E SELF-ADVOCACY: AUTODIFESA/AUTOPROMOZIONE
“È importante ascoltare direttamente la loro voce (dei dislessici), andando oltre il rischio di “pontificare” sulla natura della dislessia con […]
“È importante ascoltare direttamente la loro voce (dei dislessici), andando oltre il rischio di “pontificare” sulla natura della dislessia con […]
In questa realtà di scuola in DAD gli studenti “vulnerabili” sono quello che possono averne subìto maggiormente. È di questi […]
1 – Non è dislessico Se fosse dislessico non saprebbe leggere! Non è così… un Disturbo Specifico di Apprendimento […]
La didattica a distanza in Italia è, purtroppo, in una fase del tutto iniziale, perché non c’è mai stato un […]
Tratto dall’Introduzione al libro La dislessia. Dalla scuola al lavoro nel terzo millennio. È necessario che si continui a parlare […]
Vi presento Valeria Cagnina, una ragazza come tante, ma a suo modo speciale, vi racconto perché. L’ho “conosciuta” durante la […]
Trovo che il programma sviluppato da Giorgio Luigi Borghi, Bimbi Bravi a Scuola, sia molto interessante per apprendere quelle regole, […]
Ho conosciuto Giorgio in rete e mi sono letteralmente innamorata del suo modo di insegnare ad apprendere ai più piccoli […]
Da quando la legge 170 del 2010 si è fatta largo, molto lentamente, nel mondo della scuola italiana, mi capita […]
Fine dell’anno, si aprono i conti, conti sospesi per tanti studenti che si vedono, all’ultimo minuto, sottrarre sufficienze, negare la […]
Quando parliamo di Disturbo Specifico di Apprendimento ci riferiamo, appunto, all’apprendimento scolastico: lettura, scrittura, calcolo e tutto ciò che ne è implicato: […]
Una scuola senza voti si può! E’ quello che ha dimostrato il giovane sociologo e insegnante Montessori, Davide Tamagnini. Lo […]