Ecco i risultati di una ricerca canadese che ribalta le teorie sostenute finora sulla capacità dei piccoli di comprendere i paradossi. E rimette in discussione gli schemi usati da sempre sull’intera evoluzione del linguaggio infantile.

E’ quello che scrive la giornalista Vera Schiavazzi nell’articolo di Repubblica di seguito riportato:

Mamme manager attente: una risata potrebbe travolgervi. I bambini sanno scherzare, comprendere l’ironia e contraccambiarla fin dalla più tenera età, a 4 anni addirittura, mentre fino a non molto tempo fa psicologi e linguisti ritenevano che domande retoriche, iperboli e paradossi fossero un’esclusiva degli adulti, alla quale i più piccoli potevano avvicinarsi non prima dei dieci anni. Ma uno studio canadese appena pubblicato sul British Journal of Developmental Psychology e condotto analizzando battuta dopo battuta 350 ore di dialoghi tra genitori e figli tra i quattro e i sei anni sembra dimostrare il contrario. I bambini ci guardano, e ci prendono in giro, usando sapientemente un bagaglio che a tre anni arriva a mille diverse parole, e di lì in poi viaggia velocissimamente e continua a evolvere in espressioni, sfumature, capacità di interazione. “Se non fosse così – conferma Irene Vernero, docente di logopedia e responsabile di centinaia di piccoli pazienti che ogni anno passano in un grande ospedale come le Molinette di Torino – non sarebbe spiegabile perché bambini piccolissimi esclamano “che stress!” e subito dopo scoppiano a ridere”.

Non sempre i genitori, le madri soprattutto, sanno accogliere col sorriso questa precoce capacità dei propri figli. “Espressioni come “ora che so che si mangiano polpette sono un pochino meno affamato” irritano le mamme, che le considerano sgarbate o credono di essere le sole a poter usare il paradosso – spiega Holly Recchia, la psicologa canadese che ha condotto la ricerca partendo dagli annunci di nascita nella regione dell’Ontario e seguendo i bambini passo passo – Al contrario, imparare a scherzare con i propri figli può essere un ottimo mezzo per gestire i conflitti educativi”.

Ma i nuovi risultati rimettono in discussione gli schemi usati fin qui dagli esperti sull’intera evoluzione del linguaggio infantile. Scherzare appare una capacità collegata sia all’intelligenza personale sia all’ambiente nel quale si cresce, ma resta un “dono” almeno in parte inspiegabile, come altre abilità dei bambini. “Mentre la scrittura, la lettura e il contare richiedono l’apprendimento di nozioni convenzionali, la parola si impara spontaneamente, per “immersione” nell’ambiente familiare e sociale – spiega Irene Vernero – Ma alcuni piccoli sembrano acquisire prima e più di altri la capacità di comprendere che alcune parole o alcune frasi possono far ridere e di usarle anche quando non posseggono ancora gli strumenti culturali per capirne fino in fondo il significato”. Aver deciso che non si può essere sarcastici prima dei dieci anni, potrebbe anche essere stato un mero errore scientifico, che ha resistito in mancanza di adeguati studi sul campo.

A sostenerlo è una delle più autorevoli studiose italiane, la psicologa dell’età evolutiva Tilde Giani Gallino. “Osservando i bambini nel loro ambiente naturale, per esempio a scuola – spiega Giani Gallino – è facile riscontrare che non solo scherzano tra loro e con gli adulti, ma si pongono anche il problema che la loro esagerazione ironica sia colta nel giusto modo dall’interlocutore”.

Il resto lo potete leggere qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.