Se è vero che la creatività fa parte del modo di pensare e agire di molti dislessici, il “presunto” dislessico più creativo di tutti i tempi è stato sicuramente Leonardo da Vinci, come abbiamo raccontato anche in Storie di normale dislessia.

Il maggiore esperto mondiale sull’applicazione del pensiero geniale è Michael J.Gelb, pioniere del pensiero creativo, apprendimento accelerato e leadership innovative, consulente organizzativo in seminari per società come IBM e Microsoft.

Tracciando una metodologia – descritta nel libro Pensare come Leonardo che trae spunto dalla vita di Leonardo Da Vinci, propone sette principi utili a stimolare il pensiero creativo, affinare i sensi, liberare l’intelligenza armonizzando corpo e mente per realizzare una diversa modalità di espressione.

I sette princìpi Vinciani:
Curiosità– un atteggiamento d’insaziabile interesse verso la vita; un estinguibile sete di sapere.
Dimostrazione – l’impegno a verificare le conoscenze attraverso l’esperienza e la continuità; la volontà di imparare dagli errori.
Sensazione – il continuo affinamento dei sensi e, in particolare, della vista, come mezzo per rafforzare l’esperienza.
Sfumato – la disponibilità ad abbracciare il dubbio, il paradosso e l’incertezza.
Arte/Scienza – lo sviluppo dell’equilibio tra scienza e arte, logica e immaginazione; l’utilizzo dell’emisfero destro e di quello sinistro.
Corporalità – coltivare l’eleganza, l’ambidestrismo, la forma fisica, il portamento.
Connessione – riconoscere e apprezzare l’interconnessione di tutte le cose e dei fenomeni; il pensiero sistemico.
Se ti è piaciuto l’articolo puoi seguirmi anche sulla pagina Facebook di Le aquile sono nate per volare.

Un commento su “PENSARE COME LEONARDO”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.