Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

UNIVERSITA’ E DISLESSIA: MIE RIFLESSIONI

  E' arrivata l'estate e il caldo e sempre meno persone frequentano il web ed i blog: meglio così, significa che siamo più presi dal relax e dalle vacanze! Io, per il momento, sono ancora in piena attività ed oggi voglio riportarvi una parte di una relazione che avrei dovuto tenere il mese scorso all'Università di Siena in un Convegno sulla dislessia al quale, purtroppo, non sono più riuscita ad essere presente. Una riflessione, naturalmente, che riguarda proprio il mondo scolastico universitario e gli studenti dislessici.  

Leggi di più

FAQ DISLESSIA

  Può essere dislessia? Un bambino che ha avuto un disturbo di linguaggio, anche lieve, è teoricamente più a rischio, così anche se c'è "familiarità", cioè se un altro familiare del bambino ha avuto delle difficoltà a scuola o non è riuscito a finire gli studi. Un bambino che dopo le feste di Natale non ha…

Leggi di più

DISLESSIA: IL LIBRO PARLATO FUNZIONA!

audiolibroMUna ricerca svolta presso l'Istituto "Medea" di Bosisio Parini (Lecco) evidenzia i positivi risultati che derivano dall'utilizzo di testi su supporto informatico per i ragazzi affetti da dislessia, problema che causa significative difficoltà nell'apprendimento della lettura, in presenza di un livello cognitivo e di un'istruzione adeguati e in assenza di deficit neurologici e sensoriali.

Leggi di più

DOPOSCUOLA PER DISLESSICI: I GIUSTI ATTEGGIAMENTI DA AVERE

L'argomento aiuto dopo-scuola, riguardo agli studenti dislessici, pare negli ultimi anni essere stato digerito, soprattutto dai genitori. Questi hanno capito che il rapporto affettivo con il figlio va salvaguardato e che la relazione genitore figlio è troppo importante per essere rovinata dai problemi scolastici. L'Italia pullula di Centri e Associazioni che offrono alle famiglie il…

Leggi di più