E' arrivata l'estate e il caldo e sempre meno persone frequentano il web ed i blog: meglio così, significa che siamo più presi dal relax e dalle vacanze!
Io, per il momento, sono ancora in piena attività ed oggi voglio riportarvi una parte di una relazione che avrei dovuto tenere il mese scorso all'Università di Siena in un Convegno sulla dislessia al quale, purtroppo, non sono più riuscita ad essere presente.
Una riflessione, naturalmente, che riguarda proprio il mondo scolastico universitario e gli studenti dislessici.
Può essere dislessia?
Un bambino che ha avuto un disturbo di linguaggio, anche lieve, è teoricamente più a rischio, così anche se c'è "familiarità", cioè se un altro familiare del bambino ha avuto delle difficoltà a scuola o non è riuscito a finire gli studi. Un bambino che dopo le feste di Natale non ha…

Sono qui a parlare di diagnosi negli adulti, visto che nel mio libro La dislessia. Dalla scuola al lavoro nel terzo millennio , scrivo in maniera diffusa anche riguardo al tema della dislessia e il mondo del lavoro.
Il problema, in Italia, è che ci sono ancora pochi Centri pubblici e privati che se ne occupano.…
L'argomento aiuto dopo-scuola, riguardo agli studenti dislessici, pare negli ultimi anni essere stato digerito, soprattutto dai genitori. Questi hanno capito che il rapporto affettivo con il figlio va salvaguardato e che la relazione genitore figlio è troppo importante per essere rovinata dai problemi scolastici. L'Italia pullula di Centri e Associazioni che offrono alle famiglie il…
A marzo dello scorso anno ho aggiunto la funzione Sondaggi nel blog e ho così inaugurato il 1° sondaggio (conclusosi ieri) per avere alcune informazioni sulla diagnosi, la terapia logopedica e la scuola. Le domande, infatti, erano tre.