Le insegnanti Annapaola Capuano e Franca Storace raccontano la loro esperienza su Genitori si diventa:
...La scuola, in primis, è chiamata a dare risposta ai bisogni formativi di ogni alunno con attività di programmazione mirata e personalizzata, impegnandosi per tutti, ma in particolare per quelli in situazione di svantaggio, di cui vanno valorizzati i punti di forza e minimizzati quelli di debolezza, dando loro fiducia e rafforzando l'autostima che per queste categorie di alunni è particolarmente bassa. Sappiamo tutti che l'apprendimento affonda le sue radici in ambito emotivo; se non si è motivati dal punto di vista emozionale non c'è apprendimento, tanto che si parla di quoziente emotivo oltre a quello intellettivo.
Riporto oggi una parte dell'interessante articolo di Luciana Ventriglia dal titolo Nuove norme in materia di DSA: occasione per la scuola di una riflessione sulla didattica, apparso sul blog La poesia e lo spirito:
Il mio nuovo libro dedicato alla scuola italiana, lo trovate su Amazon.
Si parla da troppo tempo di innovazione della scuola italiana senza che si siano modificati i principi antiquati ai quali la scuola fa riferimento, nonostante tutte le eccezioni del caso e i buoni propositi. Il motivo è che questi principi restano lontani dalle…
Niente al mondo è così potente quanto un'idea della quale sia giunto il tempo.
Victor Hugo
Gli analfabeti del XXI secolo non saranno quelli che non sanno leggere e scrivere, ma quelli che non saranno in grado di imparare, disimparare e reimparare.
Alvin Toffler
Il più grande nemico della conoscenza…
Questo mio post vuole essere una risposta all'articolo pubblicato il 31 gennaio su COBAS Scuola dal titolo DSA: i COBAS contro la medicalizzazione degli apprendimenti e la rinuncia alla relazione pedagogica.
Un articolo che mostra quanta confusione vige in materia di DSA nella Scuola italiana. Non solo: da esso emergono tante contraddizioni.
Se dal…
Chi sono
ROSSELLA GRENCI - LOGOPEDISTA
Logopedista e autrice, mi occupo da quasi 30 anni di DISLESSIA EVOLUTIVA e disturbi evolutivi del linguaggio. Sono mamma di due splendidi giovani dislessici. Vivo e lavoro nella mia città, Potenza, presso l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo. Sono stata formatrice dell’Associazione Italiana Dislessia, collaboro con scuole e organizzazioni.
Le mie pubblicazioni…